L’AEROPORTO DI BOLOGNA ADERISCE AL PROGETTO ENAC “AUTISMO – IN VIAGGIO ATTRAVERSO L’AEROPORTO”
ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e ADB, società di gestione dell’Aeroporto Marconi di Bologna, hanno annunciato oggi l’adesione dello scalo di Bologna al progetto “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto” ideato da ENAC con la collaborazione di Assaeroporti, delle Società di gestione aeroportuale italiane e con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria, al fine di facilitare gli spostamenti aerei delle persone con autismo e dei loro accompagnatori.
Avviato in forma sperimentale sull’aeroporto di Bari nel 2015 e progressivamente adottato da diversi scali italiani nel corso degli ultimi anni, da oggi il progetto è attivo anche a Bologna, dove ADB si è avvalsa della collaborazione di ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici di Bologna e di Ausl Bologna.
Nel dettaglio, il progetto di Bologna è così articolato:
- Sezione informativa sul sito internet dell’Aeroporto di Bologna, con materiali scaricabili in formato pdf;
- Brochure dedicata agli accompagnatori dei passeggeri autistici, con suggerimenti per introdurre le persone autistiche al viaggio;
- Guida sotto forma di “storia sociale” destinata alle persone autistiche, che illustra in anticipo il percorso attraverso l’aeroporto tramite testi e immagini, riducendo così l’impatto emotivo che la nuova situazione comporta;
- Video che permette di visualizzare tutto il percorso che dovrà fare il passeggero autistico dall’arrivo in aeroporto fino all’imbarco, per familiarizzare con l’esperienza di viaggio;
- Possibilità di far effettuare al passeggero con autismo una visita dell’aeroporto preparatoria al viaggio, per familiarizzare con la struttura;
- Attivazione di un percorso riservato per i passeggeri con autismo e loro familiari in viaggio.
Tutto il materiale è consultabile sul sito internet dell’Aeroporto di Bologna, al seguente indirizzo: www.blq.it/autismo.
In occasione della presentazione, i rappresentanti dell’ENAC hanno voluto ricordare il collega Giuseppe Daniele Carrabba, dirigente dell’Ente venuto a mancare alcuni mesi fa, che, tra l’altro, è stato il promotore del progetto Autismo e di altre iniziative a tutela dei passeggeri con disabilità e del loro diritto alla mobilità.
Il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, ha commentato così l’attivazione del progetto all’Aeroporto di Bologna: “Accogliamo con grande soddisfazione il contributo concreto e lo spirito di collaborazione che le società di gestione dei principali scali italiani stanno riservando a questo progetto di indubbio valore sociale. L’obiettivo che anima il progetto, infatti, è quello di contribuire a rendere l’infrastruttura aeroportuale fruibile da tutti gli utenti e garantire pienamente il diritto alla mobilità in un’ottica di miglioramento costante della qualità dei servizi resi ai passeggeri. Gli aeroporti, infatti, diventano sempre più luoghi improntati ai valori di integrazione e accoglienza, a favore di tutti i cittadini”.
“L’Aeroporto di Bologna – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di ADB Nazareno Ventola – pone grande attenzione all’assistenza delle persone con disabilità o difficoltà motorie: ricordo solo che abbiamo 40 addetti PRM - Passeggeri a Ridotta Mobilità, che nel 2018 hanno assistito 41.142 passeggeri, con una crescita del 6,8% sul 2017. Di recente, inoltre, il Marconi ha sottoscritto con il Comune di Bologna un Protocollo d’intesa per favorire ulteriormente l’accessibilità dell’aeroporto alle persone disabili. L’adesione al progetto di Enac per l’accoglienza dei passeggeri con autismo è quindi un ulteriore tassello delle molteplici attività svolte da ADB per favorire la mobilità di tutte le persone, offrendo la migliore esperienza di viaggio possibile”.
Hanno partecipato alla presentazione di oggi: Giovanna Laschena, Vice Direttore Centrale Economia e Vigilanza Aeroporti ENAC, Mark de Laurentiis, Responsabile Funzione Organizzativa Carta dei Diritti e Qualità dei Servizi Aeroportuali ENAC, Marco Verga, Direttore Sviluppo Persone e Organizzazione ADB, Marialba Corona, Presidente di ANGSA Bologna e Angelo Fioritti Direttore Dipartimento Salute mentale e Dipendenze patologiche AUSL Bologna.
11/04/2025
News
INAUGURATA OGGI LA NUOVA AREA DEI CONTROLLI DI SICUREZZA
Al termine di importanti lavori di ampliamento e riqualifica degli spazi di accodamento ai Controlli di Sicurezza e concluso l’intervento di ...
Leggi di più20/03/2025
News
Il restyling e la gestione della Marconi Business Lounge affidati a “Prima Vista Lounges”, brand del gruppo Aviapartner
Aeroporto Marconi di Bologna ha affidato a “Prima Vista Lounges”, brand del Gruppo Aviapartner, l’intervento di restyling e la su...
Leggi di più18/03/2025
News
“Progetto celiachia” al Marconi: prodotti senza glutine in tutti i bar e ristoranti dell'Aeroporto di Bologna
Grazie alla collaborazione con Associazione Italiana Celiachia, Azienda USL di Bologna e Regione Emilia-Romagna, Aeroporto Marconi di Bologna diven...
Leggi di più20/02/2025
News
AMORE atterra a Bologna: Autogrill lancia il concept per la prima volta in un aeroporto italiano
Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, ha inaugurato oggi, all’interno dell’aeroporto di Bologna, AMOR...
Leggi di più05/02/2025
News
TRA ECONOMIA E TURISMO: AEROPORTO DI BOLOGNA COME CATALIZZATORE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE
Nell’ambito del primo “Airport Day”, l’evento nazionale promosso da Assaeroporti e dalle società di gestione aeropor...
Leggi di più27/11/2024
News
RECORD DI PASSEGGERI: SUPERATI OGGI PER LA PRIMA VOLTA I 10 MILIONI DI PASSEGGERI ANNUI
Dieci milioni di passeggeri in un anno. È il nuovo record storico dell’Aeroporto Marconi di Bologna, che con un trend di crescita nel ...
Leggi di più22/11/2024
News
SERVIZIO NOTTURNO E COLLEGAMENTO PER IL CENTRO: LA NUOVA OFFERTA DI TRASPORTO URBANO DA E VERSO L’AEROPORTO DI BOLOGNA
Con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei viaggiatori e dei lavoratori dell’area aeroportuale, specialmente di notte, da luned&ig...
Leggi di più