È in forte espansione la ricerca nel settore della decarbonizzazione del trasporto aereo, così come nella logistica. Ampliare e consolidare, quindi, le opportunità di collaborazione tra Università e Aeroporto potrà portare alla realizzazione di importanti progetti in ambito sostenibilità e innovazione, dalla riduzione dell’impatto ambientale alle energie rinnovabili e carburanti alternativi, dalla logistica e integrazione multimodale alla manutenzione predittiva, dai flussi turistici alla identità digitale e ai dati biometrici, e tutte le tecnologie abilitanti sottese: Big Data, Cybersecurity, IoT, Cloud di nuova generazione.
Saranno programmate, nello specifico, attività di ricerca, sviluppo e innovazione, in cui le competenze dell’Ateneo potranno trovare nell’Aeroporto un sito di applicazione di particolare valore. Le iniziative congiunte potranno concretizzarsi in progettualità da sviluppare localmente o mediante la partecipazione a partenariati a livello nazionale e/o internazionale.
A titolo esemplificativo sono da evidenziare alcune iniziative di collaborazione già in corso sul tema del biomonitoraggio della qualità dell’aria attraverso le api e l’avvio di un gruppo di lavoro tecnico-scientifico sulla realizzazione della futura fascia boscata a nord della pista di volo.
Ateneo e Aeroporto di Bologna potranno, inoltre, collaborare in iniziative congiunte a favore dell’accessibilità e della mobilità sostenibile.
Le due realtà intendono anche collaborare in attività didattiche rivolte agli studenti universitari e nello sviluppo di attività di formazione per i dipendenti dell’aeroporto, in linea con le politiche aziendali di formazione continua. Altri ambiti di sviluppo del protocollo potranno essere: l’orientamento al lavoro, l’internazionalizzazione, il trasferimento tecnologico, la cooperazione allo sviluppo, sostenibilità, cultura, sport e innovazione sociale per il territorio di riferimento.
"La sinergia che consolidiamo oggi con la Società Aeroporto Guglielmo Marconi è molto importante perché verranno realizzati progetti che avranno un forte impatto sul territorio e sulla società. Intendiamo, infatti, lavorare per la cooperazione allo sviluppo, la sostenibilità (ambientale ed energetica), l'innovazione e la comunicazione. Progetteremo attività di varia natura, volte alla valorizzazione del territorio regionale e delle reciproche competenze e quindi ad aspetti sia tecnologici che culturali legati alla mobilità, al turismo, all’impatto ambientale e molto altro ancora” - ha affermato il Rettore Giovanni Molari.
“Il protocollo che abbiamo firmato oggi con l’Università di Bologna rappresenta per noi una grande opportunità per sviluppare progetti comuni in materia di innovazione e sostenibilità, consolidando una collaborazione avviata da tempo in diversi settori: dalla formazione, alla ricerca, alla sperimentazione.
In particolare, in coerenza con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda ONU 2030 e in linea con gli impegni presi nell’ambito dell’accordo “Net Zero 2050” che abbiamo sottoscritto insieme ad altri 200 aeroporti europei per diventare un aeroporto “a impatto zero”, puntiamo alla decarbonizzazione entro il 2030. In questo ambito, la collaborazione con il prestigioso ateneo della nostra città potrà sicuramente rafforzarci in questo percorso” - ha dichiarato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola.
Per la realizzazione delle finalità dell’accordo quadro firmato oggi, Università e Aeroporto potranno procedere alla stipula di specifici accordi o contratti attuativi, in cui saranno disciplinati tutti gli aspetti di dettaglio del singolo progetto.
11/04/2025
News
INAUGURATA OGGI LA NUOVA AREA DEI CONTROLLI DI SICUREZZA
Al termine di importanti lavori di ampliamento e riqualifica degli spazi di accodamento ai Controlli di Sicurezza e concluso l’intervento di ...
Leggi di più20/03/2025
News
Il restyling e la gestione della Marconi Business Lounge affidati a “Prima Vista Lounges”, brand del gruppo Aviapartner
Aeroporto Marconi di Bologna ha affidato a “Prima Vista Lounges”, brand del Gruppo Aviapartner, l’intervento di restyling e la su...
Leggi di più18/03/2025
News
“Progetto celiachia” al Marconi: prodotti senza glutine in tutti i bar e ristoranti dell'Aeroporto di Bologna
Grazie alla collaborazione con Associazione Italiana Celiachia, Azienda USL di Bologna e Regione Emilia-Romagna, Aeroporto Marconi di Bologna diven...
Leggi di più20/02/2025
News
AMORE atterra a Bologna: Autogrill lancia il concept per la prima volta in un aeroporto italiano
Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, ha inaugurato oggi, all’interno dell’aeroporto di Bologna, AMOR...
Leggi di più05/02/2025
News
TRA ECONOMIA E TURISMO: AEROPORTO DI BOLOGNA COME CATALIZZATORE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE
Nell’ambito del primo “Airport Day”, l’evento nazionale promosso da Assaeroporti e dalle società di gestione aeropor...
Leggi di più27/11/2024
News
RECORD DI PASSEGGERI: SUPERATI OGGI PER LA PRIMA VOLTA I 10 MILIONI DI PASSEGGERI ANNUI
Dieci milioni di passeggeri in un anno. È il nuovo record storico dell’Aeroporto Marconi di Bologna, che con un trend di crescita nel ...
Leggi di più22/11/2024
News
SERVIZIO NOTTURNO E COLLEGAMENTO PER IL CENTRO: LA NUOVA OFFERTA DI TRASPORTO URBANO DA E VERSO L’AEROPORTO DI BOLOGNA
Con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei viaggiatori e dei lavoratori dell’area aeroportuale, specialmente di notte, da luned&ig...
Leggi di più