Grazie alla collaborazione con la società ERGO Consulting srl (società spin-off accreditata dell’Università di Bologna), con Conapi - Mielizia, il Consorzio Nazionale Apicoltori e con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL dell’Università di Bologna, il gestore aeroportuale AdB ha infatti attivato una importante iniziativa di biomonitoraggio delle aree circostanti lo scalo, nell’ambito del più ampio Piano di Sostenibilità dell’Aeroporto di Bologna.
In aggiunta ai sistemi tradizionali di monitoraggio, attivi da tempo al Marconi e con dati regolarmente elaborati da ARPAE e pubblicati sul sito internet dell’Aeroporto, la qualità dell’aria verrà ora controllata anche tramite l’impiego delle api come bioindicatori che “lavorano” attorno allo scalo.
Nel dettaglio, il sistema di biomonitoraggio sfrutta l’attività che ogni ape bottinatrice fa quotidianamente su fiori e piante in un raggio di circa 1,5 km dall’alveare. Periodiche analisi di laboratorio con prelievi dagli alveari consentono di individuare la presenza di eventuali sostanze inquinanti presenti nell’aria, nell’acqua, nel suolo e nella vegetazione a contatto con le api.
Gli apicoltori di Conapi-Mielizia mettono a disposizione i propri alveari per effettuare i rilievi e i prelievi necessari allo svolgimento dello studio commissionato ad ERGO, che grazie alla collaborazione degli esperti del DISTAL provvede alle analisi di laboratorio e ad elaborare i risultati. Obiettivo: verificare la presenza di 10 diversi metalli pesanti e di idrocarburi policiclici aromatici. L’attività è tutt’ora in corso ed entro la fine dell’anno i dati saranno elaborati in un rapporto di sintesi, fornendo una “fotografia” della qualità dell’aria.
Ma non finisce qui: con l’obiettivo di sensibilizzare passeggeri e comunità aeroportuale ai temi della tutela ambientale e della biodiversità, dalla prossima settimana partiranno in aeroporto iniziative promozionali e divulgative sull’importanza delle api nell’ecosistema, con il coinvolgimento degli studenti dell’Università di Bologna insieme al gruppo Mielizia. In particolare, gli studenti del DISTAL procederanno alla somministrazione ai passeggeri di un questionario, utile a valutare il grado di conoscenza del mondo delle api e a sviluppare successive azioni informative.
L’iniziativa, che rientra nel più ampio Piano di Sostenibilità dell’Aeroporto di Bologna, è stata presentata oggi dal Responsabile Sostenibilità, Ambiente, Energia e Sicurezza sul Lavoro del Marconi Tomaso Barilli, con l’Amministratore Unico di ERGO Consulting srl Umberto Alberghini, il Vice Presidente di Conapi – Mielizia Giorgio Baracani e Claudio Porrini e Alessandra Castellini del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL dell’Università di Bologna.
11/04/2025
News
INAUGURATA OGGI LA NUOVA AREA DEI CONTROLLI DI SICUREZZA
Al termine di importanti lavori di ampliamento e riqualifica degli spazi di accodamento ai Controlli di Sicurezza e concluso l’intervento di ...
Leggi di più20/03/2025
News
Il restyling e la gestione della Marconi Business Lounge affidati a “Prima Vista Lounges”, brand del gruppo Aviapartner
Aeroporto Marconi di Bologna ha affidato a “Prima Vista Lounges”, brand del Gruppo Aviapartner, l’intervento di restyling e la su...
Leggi di più18/03/2025
News
“Progetto celiachia” al Marconi: prodotti senza glutine in tutti i bar e ristoranti dell'Aeroporto di Bologna
Grazie alla collaborazione con Associazione Italiana Celiachia, Azienda USL di Bologna e Regione Emilia-Romagna, Aeroporto Marconi di Bologna diven...
Leggi di più20/02/2025
News
AMORE atterra a Bologna: Autogrill lancia il concept per la prima volta in un aeroporto italiano
Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, ha inaugurato oggi, all’interno dell’aeroporto di Bologna, AMOR...
Leggi di più05/02/2025
News
TRA ECONOMIA E TURISMO: AEROPORTO DI BOLOGNA COME CATALIZZATORE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE
Nell’ambito del primo “Airport Day”, l’evento nazionale promosso da Assaeroporti e dalle società di gestione aeropor...
Leggi di più27/11/2024
News
RECORD DI PASSEGGERI: SUPERATI OGGI PER LA PRIMA VOLTA I 10 MILIONI DI PASSEGGERI ANNUI
Dieci milioni di passeggeri in un anno. È il nuovo record storico dell’Aeroporto Marconi di Bologna, che con un trend di crescita nel ...
Leggi di più22/11/2024
News
SERVIZIO NOTTURNO E COLLEGAMENTO PER IL CENTRO: LA NUOVA OFFERTA DI TRASPORTO URBANO DA E VERSO L’AEROPORTO DI BOLOGNA
Con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei viaggiatori e dei lavoratori dell’area aeroportuale, specialmente di notte, da luned&ig...
Leggi di più