Passa al contenuto principale

Sostenibilità

Aeroporto di Bologna crede fortemente nei valori della Sostenibilità come leva strategica per lo sviluppo del sistema aeroportuale nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
Per raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo sostenibile abbiamo implementato un Piano di Sostenibilità che include azioni concrete per mitigare gli impatti ambientali e tutelare le risorse naturali, migliorare la qualità della vita e il benessere della comunità circostante, offrire luoghi di lavoro sicuri e inclusivi. Il Piano di Sostenibilità è fondato su tre grandi pilastri: Sostenibilità ambientale (Planet), Sostenibilità sociale (People) e Sostenibilità economica (Prosperity).
Fondamentale anche l’attenzione agli aspetti di Governance a completamento dei fattori tipici della sostenibilità sintetizzati nell’acronimo ESG sui quali il Gruppo sta lavorando attivamente da diversi anni.

L'ambizione? Realizzare un aeroporto sempre più sostenibile per tutti: territorio, passeggeri, comunità aeroportuale e partner.

Prospetto Piano di Sostenibilità AdB

Per noi di AdB, un aeroporto sostenibile si impegna quotidianamente per:

  • Tutelare le risorse naturali e proteggere la biodiversità;
  • utilizzare in modo coscienzioso le risorse naturali, applicare principi dell’economia circolare e proteggere la biodiversità;
  • contribuire concretamente alla lotta al cambiamento climatico, riducendo le proprie emissioni di gas effetto serra;
  • migliorare la qualità della vita e il benessere della comunità circostante;
  • creare nuove opportunità lavorative;
  • dialogare con i cittadini, partner locali e tutti gli stakeholders;
  • offrire ai propri dipendenti un posto di lavoro sicuro e inclusivo;
  • promuovere e sostenere il rispetto dei diritti umani, l’inclusione e la diversità;
  • lottare contro la corruzione e le frodi e promuovere attivamente una business conduct leale, collaborativa e trasparente nei confronti di tutti i partner.

Il costante impegno sul fronte ambientale, sociale e di governance è rivolto non solo all’interno del proprio Gruppo ma a tutta la catena del valore con un allargamento progressivo che vedrà il Gruppo focalizzarsi fortemente su questi temi a monte e a valle del proprio business anche nei prossimi anni.

Sul fronte ambientale, Aeroporto di Bologna, in piena coerenza con gli impegni del settore dell’aviazione civile, si è posto l’obiettivo di neutralizzare le proprie emissioni di CO2 entro il 2030, anche aderendo al programma internazionale di accreditamento Airport Carbon Accreditation e confermando tale impegno con la sottoscrizione della Dichiarazione di Tolosa. Il percorso intrapreso dall’Aeroporto di Bologna ci ha condotto sinora a raggiungere il Livello 3 - Ottimizzazione dell’ACA (Airport Carbon Accreditation).

Inoltre, nel 2022 AdB è entrato a far parte dell’Alliance for Zero Emissions Aviation, una associazione volontaria di soggetti pubblici e privati, che condividono l’obiettivo di pianificare il possibile utilizzo degli aeromobili elettrici e ad idrogeno.

Dei numerosi progetti previsti all’interno del Piano di Sostenibilità 2022-2026 dell’Aeroporto di Bologna, illustriamo alcuni progetti particolarmente significativi: Biomonitoraggio della qualità dell’aria, Economia circolare, Integrazione percorsi ciclabili, Transizione ai veicoli elettrici, Gender equality e D&I, Realizzazione fascia boscata a nord dell’aeroporto, Fotovoltaico Air Side nord, Progetto MuoviAMOci, Filiera Sostenibile, Modello di Business ESG Oriented, Gruppo AdB per SDG.

Per gli altri aspetti e impegni ESG si rimanda al Bilancio di Sostenibilità del Gruppo e alle pagine seguenti.

Nel 2023 Aeroporto di Bologna ha aderito al Global Compact delle Nazione Unite per sancire il forte impegno al rispetto e alla promozione dei Dieci Principi fondamentali sui diritti umani e del lavoro, sull’ambiente e sulla lotta alla corruzione e ad agire a sostegno degli obiettivi sanciti dai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) promossi con l’Agenda ONU 2030.

Adb ha, inoltre, sottoscritto il Manifesto delle Imprese per le Persone e la Società, promosso dal Global Compact Italia, il cui obiettivo è “diffondere l’ambizione di un impegno crescente da parte del settore privato nella dimensione sociale della sostenibilità in azienda, lungo le catene di fornitura e nelle comunità, aspirando al coinvolgimento della catena del valore, e andando, ove possibile, oltre gli obblighi di legge, al fine di assicurare un futuro equo e sostenibile alle generazioni a venire, non lasciando nessuno indietro”. Con la firma del Manifesto, AdB intende confermare ed ulteriormente rafforzare il ruolo della dimensione sociale nelle proprie strategie aziendali, per generare valore a lungo termine anche nella catena di fornitura e nelle comunità in cui opera.

Logo Unglobal Compact

Porta BLQ sempre con te